Sviluppo rurale PAC 2023-2027

  1. Home |
  2. Sviluppo rurale PAC 2023-2027
ANNUALITÀ 2025

Intervento SRD13

INVESTIMENTI PER LA TRASFORMAZIONE E LA COMMERCIALIZZAZIONE DEI PRODOTTI AGRICOLI


OBIETTIVO SPECIFICO SO4 - Contribuire alla mitigazione dei cambiamenti climatici e all'adattamento a essi, anche attraverso la riduzione delle emissioni di gas a effetto serra e il miglioramento del sequestro del carbonio, nonché promuovere l'energia sostenibile.

Fondata nel 1904, Mezzacorona S.c.a. è la casa madre del Gruppo Mezzacorona. I soci viticoltori coltivano 2800 ettari in Trentino - Alto Adige, con una produzione orientata in prevalenza verso varietà di uva a bacca bianca (75%), insieme con pregiate uve rosse, simbolo del territorio trentino. La cooperativa detiene la leadership nella produzione di cinque varietà: Pinot Grigio, Chardonnay e Gewürztraminer per le uve bianche e Teroldego Rotaliano e Lagrein per le uve rosse. L’azienda è dotata di ampia capacità di stoccaggio, utilizza le più avanzate tecnologie per garantire produzioni di eccellenza e opera con la massima attenzione al rispetto dell’ambiente e del territorio, adottando le tecniche e le Certificazioni più innovative per la sostenibilità e la salubrità dei prodotti come, ad esempio la SQNPI.

A  Mezzocorona, la società dispone di una cantina operativa denominata "Ex Sede", nella quale sono state mantenute alcune infrastrutture essenziali alle attività produttive. La cantina necessita di acqua calda e vapore per le attività di pulizia giornaliera dei macchinari enologici e di riscaldamento invernale dello stabilimento. Dopo circa 35 anni di utilizzo, la centrale termica esistente ha iniziato a mostrare segni di deterioramento, rendendo necessaria una ristrutturazione con nuove tecnologie e caldaie più efficienti per la produzione di vapore e acqua calda, necessarie per le attività di cantina.

Il progetto finanziato con il contributo della Provincia Autonoma di Trento - P.S.P. 2023-2027 - Intervento SRD13 - “Investimenti per la trasformazione e la commercializzazione dei prodotti agricoli” (Codice Id. 25930 e codice CUP C72H24000680008), prevede la riqualificazione totale della centrale termica denominata “Ex sede”. Oltre alla sostituzione delle tubazioni ormai deteriorate, verranno inserite nuove caldaie più efficienti e un sistema di contabilizzazione dell’acqua che porteranno insieme ad una riduzione dei consumi di gas e di acqua .

Spesa ammessa a contributo € 691.896,80

Importo complessivo contributo € 276.758,72 così suddivisi
UE-Feasr € 112.640,80
Stato Nazionale € 114.882,54
Provincia Autonoma di Trento € 49.235,38

Per maggiori informazioni sulle opportunità di finanziamento visitare il sito del PSR www.psr.provincia.tn.it e della Commissione europea dedicato al FEASR https://ec.europa.eu/agriculture/rural-development-2014-2020_it